LOMBARDIA DA VEDERELOMBARDIA DA VEDERE
Giuseppe Santoro | Si hanno notizie della località di Pomelasca sin dal sec. XVI, quando era proprietà della famiglia patrizia milanese Ciocca, la stessa che fece costruire la Chiesetta del Navello dedicata a Sant’Andrea. Nel 1590, Donna Agnese Ciocca, ultima della sua famiglia, sposò Don Luigi Squarcia di Giussano, discendente dell’antica casata dei Giussani di […]
paoloslavazza | Architetture religiose in città • Basilica di San Luigi. Edificata agli inizi del Seicento su progetto del gesuita Luca Bienni di Salò in stile barocco è dedicata al Santo patrono della Città San Luigi Gonzaga (di cui è conservato il teschio). • Duomo. Edificato nel 1761 dall’architetto Giovan Battista Groppi conserva al suo […]
gbliveservice | Immagini del Parco del Ticino riprese nelle località di Castelletto Ticino, Golasecca e Coarezza nei primi giorni di febbraio 2016. E’ evidente il livello sotto alla media del lago Maggiore e del fiume Ticino.
Active e Green, Città, CREMONA
cesterphoto | Pizzighettone è un piccolo borgo, con una grande storia. Il fiume Adda che ne ha segnato il destino e le sorti spartisce il centro storico dal borgo di Gera situato sull’altra sponda. La località di Pizzighettone come centro fortificato, si fa risalire al 1132, durante i secoli successivi passò sotto varie Signorie, i […]
Il Faro Voltiano è una torre ottagonale alta 29 metri eretta nel 1927 sulla vetta del Monte Tre Croci (località San Maurizio) in occasione del centenario della morte di Alessandro Volta. Nella volta centrale del faro fu collocato un busto del fisico comasco, rappresentato in età avanzata, donato dai postelegrafonici. Il faro fu inaugurato l’8 […]
Kami bro | Il Naviglio Grande fu il più importante dei navigli milanesi. Probabilmente nato come fossato scavato nel 1157 tra Abbiategrasso e Landriano
Active e Green, Arte e Cultura, Città, COMO
Giuseppe Sigrisi | Dalla punta della piccola penisola boscosa di Lavedo, allungata a picco sulle acque del centro del Lago di Como, la Villa si affaccia elegantemente su un ampio panorama che ne fa una delle più scenografiche dimore del Lario. L’iniziatore delle meraviglie del Balbianello fu il Cardinal Durini, letterato e mecenate, che a […]
Giuseppe Sigrisi | Questo video nasce un po’ per caso. Inizialmente le clip erano delle prove della nuova fotocamera, poi è nata l’idea di realizzare con esse un breve filmato. Il concetto che supporta il video si può sintetizzare con l’aforisma attribuito ad Eraclito “Pánta rêi” che tradotto significa “Tutto scorre”. Tutto si muove e […]
Giuseppe Santoro | Il Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda fu costruito come fortificazione difensiva di un ponte strategico, di cui oggi rimangono visibili solo alcuni resti. Circondato su tre lati dal fiume Adda, il castello fu realizzato nel 1300 per volere di Bernabò Visconti accanto ad una rocca che, secondo la tradizione, era stata voluta […]
Leonardo Simone| Poco distante da Abbiategrasso e a una trentina di km da Milano sorge l’Abbazia di Morimondo, fondata nel 1136 da monaci cistercensi.