LOMBARDIA DA VEDERELOMBARDIA DA VEDERE
Active e Green, Città, CREMONA
Vaghi per il Mondo | In questa puntata di “Pronti Partenza …Via” viene presentata CREMONA, la città lombarda della musica che non solo diede i natali a Claudio Monteverdi ed Amilcare Ponchielli, ma fu soprattutto il centro che a metà del cinquecento ha visto nascere il violino. La città è stata insignita nel 2012 del […]
Arte e Cultura, Città, COMO, Laghi
In Viaggio col Tubo | Il lago di Como è probabilmente il lago più famoso d’Italia, oltre che una meta perfetta per una gita in giornata da Milano. Sul lago si affacciano molte città che meritano una visita, in questo video ve ne mostriamo una: Como! Questa città dista solo mezz’ora di treno da Milano […]
Arte e Cultura, BRESCIA, Città
Surio – Scoprire Viaggiando | In questo video siamo ospiti di Emanuele e Michela che ci porteranno alla scoperta della loro magnifica Brescia. Vedremo il Foro Romano, il castello, il duomo vecchio e quello nuovo…
Arte e Cultura, BERGAMO, Città
Surio – Scoprire Viaggiando | Dopo la giornata in quel di Cavernago continuiamo il nostro weekend a Bergamo, più precisamente a Bergamo Alta o “Berghem de hura”, ovvero la parte più antica di questa città, circondata da antiche mura. Ci fermeremo il giusto tempo per poterla visitare, ovvero 4 ore.
Un programma del giornalista e fotografo Andrea Cherchi dedicato a Milano, ai Milanesi e a chi, semplicemente, vuol bene a Milano
L’oratorio di San Bernardo sorgeva nei poderi che i monaci di Morimondo avevano a Morivione. Nell’ottobre del 1566, durante la visita del delegato di San Carlo Borromeo, fu ordinato che fosse abbattuto trovandosi in pericolo di crollo. L’oratorio di San Bernardo, come la cappella della Natività di Maria in Casorate, era della confraternita dei Disciplini. […]
Giteinlombardia.it | Questa escursione in provincia di Brescia percorre un tratto abbandonato della Gardesana davvero suggestivo per il passaggio dalla cascata del torrente Lesine, dalle vecchie gallerie e dal sentiero panoramico che conduce nelle forre di San Michele. Il punto di partenza si raggiunge da Piazza Arrighini, via Pascoli, sopra il campo da calcio in cui si […]
La signoria di Casorate fu donata dall’imperatore Lotario I al vescovo di Pavia nell’849. Nel 1164 l’imperatore Federico I pose Casorate sotto il dominio della città di Pavia; da allora, nonostante la vicinanza a Milano (della cui diocesi fece sempre parte, come sede di una pieve ecclesiastica), fu sempre amministrativamente legata a Pavia, facendo parte della Campagna Soprana. La dipendenza feudale dal vescovo di Pavia durava […]